
3
Precauzioni
— Leggere prima dell’uso —
Supporto di registrazione
• Assicurarsi di attenersi alle linee guida
seguenti per evitare il danneggiamento dei
dati registrati.
- Non piegare o far cadere il supporto di
registrazione, né sottoporlo a forti pressioni,
scosse o vibrazioni.
- Non far bagnare il supporto di registrazione.
- Non utilizzare, sostituire o conservare il
supporto di registrazione in ubicazioni
esposte a elettricità statica o disturbi elettrici
di forte entità.
- Non posizionare il supporto di registrazione
accanto a oggetti che emettono un
forte campo magnetico o forti onde
elettromagnetiche.
- Non conservare il supporto di registrazione
in ambienti con temperatura o umidità
elevate.
- Non toccare le parti in metallo.
• Quando si formattano o si cancellano i
dati utilizzando la Media camera, solo le
informazioni di gestione dei le vengono
modicate. I dati non vengono cancellati del
tutto dal supporto di registrazione. Qualora si
desideri cancellare completamente tutti i dati,
si consiglia di utilizzare software disponibile in
commercio progettato specicamente a tale
scopo, oppure di distruggere sicamente la
Media camera con un martello, ecc.
Monitor LCD
• Per evitare di danneggiare il monitor LCD,
NON
... premerlo con forza e non sottoporlo a urti.
... posizionare la Media camera con il monitor
LCD verso il basso.
• Per prolungare la vita utile
dell’apparecchio
... evitare di pulirlo con panni ruvidi.
•
Non eettuare pressioni sul monitor LCD con
un oggetto alato o appuntito, né premere
con forza sulla supercie del monitor LCD
mentre si utilizza il touch screen.
Ciò potrebbe danneggiare o rompere il monitor LCD.
Se si eettuano ugualmente pressioni sul monitor
LCD, potrebbero vericarsi malfunzionamenti.
Unità principale
• Per motivi di sicurezza, NON
... aprire lo chassis della Media camera.
... tentare di smontare o modicare l’apparecchio.
... consentire che materiali inammabili,
liquidi o oggetti metallici possano penetrare
nell’apparecchio.
... collocare amme esposte, ad esempio
candele, sopra l’apparecchio.
...
esporre l’apparecchio a gocciolii o spruzzi d’acqua.
(solo GC-FM2)
... inserire alcun oggetto nella Media camera.
• Evitare di utilizzare l’apparecchio
... in luoghi esposti a umidità o polvere eccessive.
... in luoghi esposti a fuliggine o vapore, ad
esempio nelle vicinanze di fornelli da cucina.
... in luoghi soggetti a forti urti o vibrazioni.
... nelle vicinanze di apparecchi televisivi.
... nelle vicinanze di apparecchiature che
generano forti campi magnetici o elettrici
(altoparlanti, antenne trasmittenti, ecc.).
... in luoghi esposti a temperature molto elevate
(superiori a 40 °C) o molto basse (inferiori a 0 °C).
• NON lasciare l’apparecchio
... in luoghi esposti a temperature superiori a 50 °C.
...
in luoghi in cui l’umidità sia molto bassa (inferiore
al 35%) o molto elevata (superiore all’80%).
... in luoghi esposti alla luce diretta del sole.
... in automobili chiuse in estate.
... nelle vicinanze di stufe o radiatori.
...
in ubicazioni elevate, ad esempio su un televisore.
Se si lascia l’apparecchio in ubicazioni elevate
mentre vi è collegato un cavo, si potrebbe
provocare un guasto qualora si inciampi nel cavo
e l’apparecchio cada sul pavimento.
• Per proteggere l’unità, NON
... farlo bagnare. (solo GC-FM2)
... lasciarlo cadere o farlo urtare contro oggetti duri.
... sottoporlo a scosse o vibrazioni eccessive
durante il trasporto.
... tenere l’obiettivo puntato verso oggetti molto
luminosi per lunghi periodi.
... esporre l’obiettivo dell’apparecchio alla luce
solare diretta.
... farlo oscillare eccessivamente tenendolo per
la cinghia.
... fare oscillare eccessivamente la custodia
morbida quando vi è riposta la Media camera.
... riporre la videocamera in luoghi polverosi.
• Per evitare cadute dell’apparecchio,
- Quando si utilizza la Media camera con
un treppiede, ssare la Media camera al
treppiede saldamente.
Qualora la Media camera cadesse, potrebbe
causare lesioni personali e danneggiarsi.
Quando un bambino utilizza l’apparecchio,
è necessario che lo faccia sotto la guida dei
genitori.
Kommentare zu diesen Handbüchern